Ghost

Posizionamento automatico di mezzi senza uomo a bordo.

Elca system ha sviluppato un sistema globale di posizionamento senza uomo a bordo basato su tecnologia GPS differenziale con errore di posizionamento centimetrico con update della posizione realizzato a frequenza 10 Hz (10 volte al secondo).
Grazie all'hardware capace di gestire fino a 3 assi, il sistema si adatta perfettamente alla gestione di movimentazione di carrelli e macchine operatrici in genere senza uomo a bordo.
Il sistema di guida e' basato su software e hardware sviluppato interamente in Elca e capace di gestire il segnale GPS in formato NMEA, rilevando l'errore di movimento e correggendolo in tempo reale. La possibilità di gestire fino a tre motori garantisce l'interfacciabilità con la stragrande varietà di macchine operatrici

Esempi:

  • carrello: 2 motori per le ruote anteriori a differenziale elettronico, un motore per posizionamento del ruotino;
  •  mezzo cingolato: 1 motore per ogni singolo cingolo ecc.
  • mietitrebbia: 2 motori per le ruote anteriori a differenziale elettronico, un motore per posizionamento del carrello sterzante; 

Essendo il software e il firmware sviluppato interamente in Elca, è possibile qualunque personalizzazione atta a centrare l'esigenza specifica.

La gestione globale della zona di movimento viene effettuata da un Personal computer esterno dotato di un programma specifico di anticollisione e sempre in comunicazione con le macchine sul campo.

Localmente il sistema GHOST e' predisposto per la gestione di sensori locali di emergenza e di segnali di input/output per la gestione della macchina operatrice

Principio di funzionamento

Il sistema si compone di un satellitare GPS differenziale (stazione fissa e stazione mobile), di una macchina operatrice (carrello, mietitrebbia ecc), un programma di gestione della zona di lavoro.


  

L'operatore addetto all'impianto identifica i punti di collisione fissi (pilastri dell'illuminazione, reti e ogni altro ostacolo posto all'interno della zona di movimentazione). Detti punti sono memorizzati e diventano parte integrante dell'ambiente. Si predispone sul programma di gestione il percorso da eseguire. Il sistema anticollisione impedisce "l'attraversamento" dei punti fissi.
Mediante un radiomodem, i dati del percorso vengono inviati alla macchina operatrice che li gestisce ed inizia il percorso mantenendosi sempre in collegamento con il sistema di gestione.
Durante il movimento, il sistema GPS fornisce in tempo reale la posizione, il software della macchina corregge la sua posizione attuale così da rimanere in traiettoria.
I sensori locali verificano istante per istante l'eventuale approssimarsi di situazioni pericolose; in questo caso la macchina si ferma e "chiede" al programma di gestione un nuovo percorso. Al raggiungimento della posizione finale il ciclo può ricominciare.

In caso di malfunzionamento del sistema o mancanza temporanea del segnale GPS, la macchina operatrice può essere usata dall'operatore essendo dotata di comandi locali.

Se siete interessati a gestire macchine senza uomo a bordo, il sistema GHOST puo' essere integrato e personalizzato in funzione delle vostre esigenze.

Attualmente il sistema GPS è realizzato con satelliti a gestione statunitense.
L'esercito USA si riserva il diritto di ridurre la copertura del segnale, l'accuratezza o sospendere tutto il servizio in qualunque momento.
A questo proposito è nato il programma Galileo. Fu avviato ufficialmente il 26 maggio 2003 con un accordo tra l'Unione europea e l'Agenzia spaziale europea (ESA).
Galileo è rivolto al settore civile-commerciale. Il sistema europeo sarà invece sempre disponibile sia ai civili che ai militari con la massima accuratezza.

L'utilizzo del sistema satellitare differenziale permette la gestione di un segnale di correzione così da ottenere una precisione di posizionamento -accuratezza- valutabile intorno al 0.01 metri. (1 centimetro)